Seleziona una pagina

Fino a che età si può trattare l’occhio pigro?

Conosciuto anche come AMBLIOPIA, l’occhio pigro è un argomento che desta da sempre l’interesse dei genitori. 

La terapia per l’occhio pigro è più efficace quando inizia in età pediatrica, generalmente prima dei 7 anni, ma in alcune situazioni, può essere molto utile trattare l’ambliopia anche in età adulta.

Di solito i risultati sono meno rapidi e significativi, ma è comunque interessante agire.

Il primo passo è quello di recarsi da un oftalmologo per scegliere il trattamento più adatto. Lo specialista valuterà la singola situazione per iniziare un percorso di terapia dell’occhio pigro.

 

Come si tratta l’occhio pigro negli adulti

 

Lenti specifiche per ambliopia

 

Nei soggetti adulti, il trattamento dell’occhio pigro non prevede il solo utilizzo di lenti specifiche.

 

Trattare l’occhio pigro in età adulta prevede la terapia dell’occlusione, la terapia visiva e la terapia di penalizzazione.

 

Terapia dell’occlusione

 

La terapia dell’occlusione utilizzata per il trattamento dell’occhio pigro prevede, appunto, l’occlusione dell’occhio dominante, allo scopo di stimolare l’uso dell’occhio pigro.

In questa forma di terapia, l’occhio dominante, che di solito si occupa di lavorare per entrambi gli occhi, una volta occluso e messo a riposo forzato, lascerà all’occhio pigro il compito di provvedere alla visione.

Si tratta di utilizzare un occlusore o lenti a contatto specifiche che privano l’occhio dominante.

 

CAUSE DELL’AMBLIOPIA

 

Qual è la causa dell’occhio pigro?

A seconda della causa dell’ambliopia, la terapia potrebbe risultare più o meno efficace.

Nel caso in cui l’occhio pigro fosse causato da una condizione visiva refrattiva come ad esempio la miopia, l’astigmatismo o l’ipermetropia, le lenti correttive possono risultare molto utili.

 

Trattare l’occhio pigro in età adulta

 

Il trattamento dell’ambliopia in età avanzata necessità di più pazienza e tempi maggiori.

È bene che i genitori sottopongano i bambini a costanti controlli della vista e degli occhi, ma anche se diagnosticata in ritardo, l’ambliopia può essere trattata con discreto successo.

Il trattamento principale dell’occhio pigro nei soggetti adulti è focalizzato sulla terapia visiva e la riabilitazione.

È consigliabile affidarsi ad un oftalmologo per essere certi di avere una corretta valutazione e una strategia di cura specifica per la propria condizione visiva.

 

Scoprire l’occhio pigro da adulti

 

E’ difficile diagnosticare l’occhio pigro da adulti?

In età pediatrica, l’occhio pigro viene diagnosticato in modo più semplice, ma un adulto può riconoscere i segnali dell’ambliopia.

Ci sono sintomi tipici dell’occhio pigro che aiutano ad accelerare la diagnosi.

 

Sintomatologia dell’occhio pigro in età adulta

 

Quali sono i sintomi che possono aiutarci a diagnosticare l’ambliopia?

 

Visione sfocata in un occhio

 

Un adulto potrebbe notare che un occhio sembra avere una visione più sfocata rispetto all’altro. In questo caso potrebbe rivelarsi un sintomo tipico dell’ambliopia.

 

Percezione della profondità in caso di ambliopia

 

L’ambliopia può inficiare sulla percezione della profondità.

Avere difficoltà con le normali attività che richiedono una buona percezione tridimensionale, potrebbe essere un motivo per approfondire la propria situazione visiva.

Avere difficoltà ad effettuare le manovre in auto o lo spostamento di oggetti, potrebbe segnalare la presenza di ambliopia nell’adulto.

 

Lacrimazione eccesiva

Spesso la lacrimazione dell’occhio, oppure la tendenza a strizzarlo ripetutamente, può essere un sintomo dell’occhio pigro.

Questa sintomatologia è causata dalla difficoltà di visione e dal costante squilibrio visivo.

 

Affaticamento visivo

 

Chi utilizza maggiormente uno solo occhio è più predisposto ad affaticamento visivo.

 

 

Doppia visione

 

Un sintomo che potrebbe ricondurre all’ambliopia è la visione sdoppiata.

In questo caso un individuo adulto deve rivolgersi ad un professionista per approfondire le cause.

 

Terapie principali per l’occhio pigro

 

L’oftalmologo si prenderà cura di valutare attentamente tutta la sintomatologia per poi procedere ad una approfondita diagnosi.

L’esame oculare completo stabilisce se ci si trova in una situazione di ambliopia e ci aiuta a valutare la terapia più idonea caso per caso.

I trattamenti più ricorrenti in caso di OCCHIO PIGRO IN ETÀ ADULTA sono la terapia visiva, la terapia dell’occlusione o altre opzioni specifiche.

 

Scopri come ricevere una

visita gratuita

a Roma!


Visita oculistica
Visita ortottica